United States Special Operations Command

Voce principale: Unified Combatant Command.
United States Special Operations Command
Comando delle operazioni speciali degli Stati Uniti
Descrizione generale
Attivo16 aprile 1987 - oggi
NazioneBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
ServizioDipartimento della Difesa
TipoUnified Combatant Command
Ruolooperazioni speciali, contro-terrorismo
Quartier generaleMacDill Air Force Base, Tampa, Stati Uniti
SoprannomeUSSOCOM o SOCOM
Battaglie/guerreEarnest Will
Just Cause
Desert Storm
Restore Hope
Gothic Serpent
Mogadiscio
Enduring Freedom
Iraqi Freedom
Neptune's Spear
Sito internetsocom.mil
Reparti dipendenti
Joint Special Operations Command
Special Operations Command – Joint Capabilities
U.S. Army Special Operations Command
U.S. Naval Special Warfare Command
U.S. Air Force Special Operations Command
U.S. Marine Corps Forces Special Operations Command
Comandanti
ComandanteGenerale
Bryan P. Fenton, USA
Vice comandate vicarioVice-ammiraglio Collin P. Green, USN
Vice comandateTenente generale Francis L. Donovan, USMC
Fonti citate nel corpo del testo
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

L'United States Special Operations Command (abbreviato US SOCOM, traducibile in italiano come Comando delle Operazioni Speciali degli Stati Uniti) è l'Unified Combatant Command (comando combattente unificato) incaricato di gestire le varie forze e operazioni speciali condotte dall'esercito, dall'aeronautica, dalla marina o dal Corpo dei Marines degli Stati Uniti; il comando è controllato dal Dipartimento della Difesa ed ha sede presso la MacDill Air Force Base di Tampa, Florida.

L'idea di un comando unificato per le operazioni speciali ebbe origine a seguito dell'operazione Eagle Claw, il disastroso tentativo di salvataggio degli ostaggi all'ambasciata statunitense in Iran nel 1980. L'indagine che ne seguì evidenziò la mancanza di "comando e controllo" e "coordinamento interservizi" come fattori principali nel fallimento della missione.

Fin dalla sua attivazione, avvenuta il 16 aprile 1987, l'USSOCOM ha partecipato a molte operazioni, dall'invasione statunitense di Panama del 1989 a quelle in corso nell'ambito della guerra al terrorismo, conducendo numerose missioni segrete, in aree di guerra o meno, antiterrorismo, antidroga, non convenzionali, di controguerriglia, ricognizioni speciali, di guerra psicologica e azioni dirette.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search